top of page
BDM.png
COPERTINA.png

Scopri il programma!

  • Apertura del Primo Fusto con la presenza delle autorità, a seguire aperitivo (BOLLEOFF)

    Ore 17.00 – 19.30 | Portici Comune di Biella, Via Battistero 4 - Biella

    INGRESSO LIBERO

  • Lezione di Vinyasa Yoga base e Pranayama guidata da Marta Massara, a seguire una colazione speciale con i prodotti della Pasticceria Massera e una coccola della gastronomia Mosca 1916  (BOLLEOFF)
    Ore 10.30 – 12.00 | Presso BI-BOx Art Space, Via Italia 38 - Biella

    COSTO € 15
    PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI:  yogaconmarta.m@gmail.com

    Pranzo con i volontari in Piazza  (BOLLEOFF)

    Ore 12.30 – 14.30 | Piazza Martiri della Libertà – Bolle di Malto - Biella

     

    INGRESSO RISERVATO
    PER INFORMAZIONI: info@bolledimalto.it

    Presentazione del libro “Birrolibreria Altrodove, a seguire aperitivo (BOLLEOFF)
    Ore 18.30 – 22 |  Villa Dea Terrace Bistrot - I Faggi, Via Ramella Germanin 28, bis - Biella


    INGRESSO RISERVATO
    PER INFORMAZIONI: info@bolledimalto.it

  • Degustazione “Biella nel piatto, l’Italia nel bicchiere” Dalle valli biellesi ai birrifici d’Italia: una degustazione che racconta territori e saperi artigiani con i birrifici artgianali Molino Spadoni, 4Mori, Impavida, Bruton e i formaggi di Caseificio Rosso. (BOLLEOFF)

    Ore 18.30 – 20.00 | I Faggi, Via Ramella Germanin 28, bis - Biella


    COSTO € 20
    PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI:  info@bolledimalto.it

  • Cerimonia di inaugurazione “Salone Italiano della birra” con taglio nastro alla presenza delle autorità

    Ore 10.30 – 12.00 | Piazza Duomo - Biella

    Una nuova agorà in Piazza Duomo,  dal 28 al 30 agosto, dove la birra incontra cultura, formazione, convivialità e inclusione. Oltre 40 stand tra birrifici, aziende, istituzioni e realtà del territorio, 20 espositori agroalimentari selezionati e progetti divulgativi come QBA – Quality Beer Academy, nata da Radeberger Gruppe Italia per promuovere un consumo consapevole. Degustazioni, vendita diretta e tour guidati dai Bolle Expert con i migliori mastri birrai. A completare l’esperienza, l’esclusiva Corte del Gusto a cura del Gambero Rosso, con food truck e aziende norcine d’eccellenza.


    INGRESSO LIBERO

    Convegno “Salumi da Re” curato da Gambero Rosso e condotto da Mara Nocilla, a seguire seminario sull’abbinamento birra/salumi
    Ore 14.45 – 17.00 | Piazza Duomo, Biella - “Area degustazioni”

    INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
    PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:  info@bolledimalto.it

    "Zero ma Buona: la rivoluzione della birra analcolica" | Stati Generali della Birra
    Ore 16.30 - 18.00  | Piazza Duomo, Biella - “Arena Bolle”

    Tavola rotonda con:
    Teo Musso, Fondatore del Birrificio Agricolo Baladin e Presidente del Consorzio Birra Italiana
    - Luca Giaccone, Curatore Guida alle Birre d’Italia Slow Food
    - Rolando Bossi, AD Radeberger Gruppe Italia

    Modera: 
    - Fulvio Giublena, Sommelier Ais Birra

    A seguire degustazione di birre analcoliche.

    INGRESSO LIBERO

    Degustazione “L'evoluzione della birra: tra mode e tendenze di mercato”, con 6 birre artigianali in abbinamento gastronomico.
    Ore 18:00 – 19:30 | Piazza Duomo, Biella - “Area degustazioni”

    COSTO € 10
    PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:  info@bolledimalto.it

    Talk “Ci vuole simmetria – Le chips italiane tra tradizione e innovazione” con Alfredo Moratti (Amica Chips) e Stefania Massera (Pasticceria Massera), moderati da Filippo Poletti. (PAROLA BOLLE)
    Ore 18.00 - 19.30  | Piazza Duomo, Biella - “Arena Bolle”

    INGRESSO LIBERO

    Apertura delle piazze di “Bolle di Malto - Rassegna nazionale di birrifici artigianali”
    Ore 18.00 - 02.00 | Piazza Martiri della Libertà e Piazza Primo Maggio

    Bolle di Malto accenderà la sua anima più festosa con oltre 300 stili di birra artigianale, cucine di strada da tutta Italia, concerti gratuiti in Piazza Martiri e area giochi per bambini in Piazza Primo Maggio.


    INGRESSO LIBERO

    Spettacolo itinerante di bolle di sapone e trampoliere WonderWalks
    Ore 18.00 e ore 19.30 | Piazza Martiri della Libertà

    INGRESSO LIBERO

  • Apertura del “Salone Italiano della birra”

    Ore 11.00 – 20.00 | Piazza Duomo - Biella


    Una nuova agorà dove la birra incontra cultura, formazione, convivialità e inclusione. Oltre 40 stand tra birrifici, aziende, istituzioni e realtà del territorio, 20 espositori agroalimentari selezionati e progetti divulgativi come QBA – Quality Beer Academy, nata da Radeberger Gruppe Italia per promuovere un consumo consapevole. Degustazioni, vendita diretta e tour guidati dai Bolle Expert con i migliori mastri birrai. A completare l’esperienza, l’esclusiva Corte del Gusto a cura del Gambero Rosso, con food truck e aziende norcine d’eccellenza.


    INGRESSO LIBERO

    Talk “Un secolo d'amore per la Lomellina – L'agricoltura che sostiene” Carlo Preve (Riso Gallo) e Alessandro Centovigne (Centovigne), moderati da Filippo Poletti (PAROLA BOLLE)
    Ore 11.00 - 12.30  | Piazza Duomo, Biella - “Arena Bolle”

    INGRESSO LIBERO

    Presentazione libro Fondazione San Niccolò  "Il nuovo manuale del birraio moderno"
    Ore 15.00 – 16.30 | Piazza Duomo, Biella - “Arena bolle”


    INGRESSO LIBERO

    E-bike tour tra birrifici artigianali e degustazione nella corte del gusto di Gambero Rosso
    Ore 14.00 – 18.00 | Punto di ritrovo: Parcheggio della Funicolare, Biella / Punto di Arrivo: Piazza Duomo - Salone Italiano della Birra

    COSTO € 20
    PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: ludovico@skouty.com oppure +39 348 288 8040

    “Accise e birra: una sfida per il comparto agroalimentare” | Stati Generali della Birra
    Ore 16.30 - 18.00 | Piazza Duomo, Biella - “Arena Bolle”

    Tavola rotonda con:
    Paolo Merlin, Vicepresidente Assobirra
    Claudio Fantolino, Presidente CNA Agroalimentare Piemonte
    Roberto Coppe, Agenzia delle Dogane e Monopoli – Direzione Territoriale Piemonte e Valle d’Aosta
    Vittorio Ferraris, Presidente UnionBirrai

    Modera: 
    Beppe Rasolo, Giornalista e pubblicista di Rete7

    INGRESSO LIBERO

    Degustazione “Il luppolo da complemento a protagonista. Il suo utilizzo nelle birre moderne”, con 6 birre artigianali in abbinamento gastronomico.
    Ore 18.00 – 19:30 | Piazza Duomo, Biella - “Area degustazioni”

    COSTO € 10
    PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:  info@bolledimalto.it

    Spettacolo “Sabaudo” con il comico Davide D’Urso, tra dialetto, magia e social: uno spettacolo che unisce risate, emozione e riflessione.
    Ore 18.00 - 19.30 |  | Piazza Duomo, Biella - “Arena Bolle”

    INGRESSO LIBERO

    Apertura delle piazze di “Bolle di Malto - Rassegna nazionale di birrifici artigianali”
    Ore 18.00 - 02.00 | Piazza Martiri della Libertà e Piazza Primo Maggio

    Bolle di Malto accenderà la sua anima più festosa con oltre 300 stili di birra artigianale, cucine di strada da tutta Italia, concerti gratuiti in Piazza Martiri e area giochi per bambini in Piazza Primo Maggio.


    INGRESSO LIBERO

    Evento “BDM Sour Jazz”
    Ore 20.30 e ore 22.30 | Palazzo Ferrero

    Tre serate di jazz nel cuore storico di Biella a Palazzo Ferrero si anima con le atmosfere calde e raffinate del jazz, in collaborazione con Biella Jazz Club.

    INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
    PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: info@biellajazzclub.it

  • Apertura del “Salone Italiano della birra”

    Ore 11.00 – 20.00 | Piazza Duomo - Biella


    Una nuova agorà dove la birra incontra cultura, formazione, convivialità e inclusione. Oltre 40 stand tra birrifici, aziende, istituzioni e realtà del territorio, 20 espositori agroalimentari selezionati e progetti divulgativi come QBA – Quality Beer Academy, nata da Radeberger Gruppe Italia per promuovere un consumo consapevole. Degustazioni, vendita diretta e tour guidati dai Bolle Expert con i migliori mastri birrai. A completare l’esperienza, l’esclusiva Corte del Gusto a cura del Gambero Rosso, con food truck e aziende norcine d’eccellenza.

     

    INGRESSO LIBERO

    Talk “Tradizione in fermento – Innovare restando radicati” con Lara Ponti (Aceto Ponti, vicepresidente Confindustria) e Giovanni Vietti (Acqua Lauretana), moderati da Filippo Poletti (PAROLA BOLLE)
    Ore 11.00 - 12.30  | Piazza Duomo, Biella - “Arena Bolle”

    Degustazione “Cereali maltati e non, essenza delle birre”, con 6 birre artigianali in abbinamento gastronomico.
    Ore 12:00 – 13:15 | Piazza Duomo, Biella - “Area degustazioni”

    COSTO € 10
    PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:  info@bolledimalto.it

    “Bolle in Quota” due giorni tra natura, musica, birra artigianale e incontri speciali.
    Partenza ore 14:45 | Percorso: da Piedicavallo al Rifugio Lago della Vecchia

    COSTO € 90
    PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI:
    Pietro Ostano | +39 340 255 1 225 - pietro.ostano@gmail.com
    Rifugio Lago della Vecchia | @rifugiolagodellavecchia - +39 338 973 6943 - 015 885 3232

    Presentazione libro “A due passi da Milano” di Laura Zampetti - I weekendieri
    Ore 15.00 – 16.30 | Piazza Duomo, Biella - “Arena bolle”

    INGRESSO LIBERO

    Degustazione “Birra a tavola, il nuovo abbinamento gastronomico”, con 6 birre artigianali in abbinamento gastronomico.
    Ore 15:00 – 16:15 | Piazza Duomo, Biella - “Area degustazioni”

    COSTO € 10
    PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:  info@bolledimalto.it

    "Turismo brassicolo: cultura, territorio ed identità da costruire”
    Ore 16.30 - 18.00 | Piazza Duomo, Biella - “Arena Bolle”

    Tavola rotonda con:
    - Paolo Zegna, Presidente Fondazione Biellezza
    - Rosalba Graglia, Giornalista e autrice
    - Alessandra Giani, Ceo e founder Eventum e Console generale del Messico per il Piemonte e la Valle d’Aosta
    - Mario Antonaci, Ceo di Annoluce e Fulvio Tonello Giornalista di Traveleat

    Modera
    Beppe Rasolo, Giornalista


    INGRESSO LIBERO

    Apertura delle piazze di “Bolle di Malto - Rassegna nazionale di birrifici artigianali”
    Ore 18.00 - 02.00 | Piazza Martiri della Libertà e Piazza Primo Maggio

    Bolle di Malto accenderà la sua anima più festosa con oltre 300 stili di birra artigianale, cucine di strada da tutta Italia, concerti gratuiti in Piazza Martiri e area giochi per bambini in Piazza Primo Maggio.


    INGRESSO LIBERO

    Evento “BDM Sour Jazz”
    Ore 20.30 e ore 22.30 | Palazzo Ferrero

    Tre serate di jazz nel cuore storico di Biella a Palazzo Ferrero si anima con le atmosfere calde e raffinate del jazz, in collaborazione con Biella Jazz Club.

    INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
    PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: info@biellajazzclub.it

  • Apertura delle piazze di “Bolle di Malto - Rassegna nazionale di birrifici artigianali”
    Ore 11.00 - 02.00 | Piazza Martiri della Libertà e Piazza Primo Maggio

    Bolle di Malto accenderà la sua anima più festosa con oltre 300 stili di birra artigianale, cucine di strada da tutta Italia, concerti gratuiti in Piazza Martiri e area giochi per bambini in Piazza Primo Maggio.

    INGRESSO LIBERO

    Trekking peri-urbano al Gorgomoro per un bagno sensoriale a due passi dalla città
    Ore 15:00 | Punto di ritrovo Piazza Martiri della Libertà - Biella

    COSTO € 15
    PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI:
    Pietro Ostano | +39 340 255 1 225 - pietro.ostano@gmail.com

    Evento “BDM Sour Jazz”
    Ore 20.30 e ore 22.30 | Palazzo Ferrero

    Tre serate di jazz nel cuore storico di Biella a Palazzo Ferrero si anima con le atmosfere calde e raffinate del jazz, in collaborazione con Biella Jazz Club.

    INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
    PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: info@biellajazzclub.it

  • Apertura delle piazze di “Bolle di Malto - Rassegna nazionale di birrifici artigianali”
    Ore 18.00 - 02.00 | Piazza Martiri della Libertà e Piazza Primo Maggio

    Bolle di Malto accenderà la sua anima più festosa con oltre 300 stili di birra artigianale, cucine di strada da tutta Italia, concerti gratuiti in Piazza Martiri e area giochi per bambini in Piazza Primo Maggio.


    INGRESSO LIBERO

bottom of page