top of page

28-29-30 AGOSTO 2025
Via Italia | Piazza Vittorio Veneto | Viale Matteotti
Biella
Biella: Il Cuore dell'Artigianalità
Biella, situata tra le maestose pre-Alpi Piemontesi, è un simbolo di artigianalità, rinomata per il suo settore tessile che affonda le radici sulle sponde dei torrenti locali. Questa tradizione di eccellenza si estende al settore della birra, con birrifici storici come Menabrea, fondato nel 1846, che ha contribuito a fare di Biella un luogo centrale per la produzione di birra artigianale. Negli ultimi venti anni, piccole realtà birrarie sono nate e prosperate, grazie a ricette uniche che combinano tradizione e innovazione, e che hanno reso le birre biellesi identitarie e apprezzate a livello internazionale. Le acque pure della zona e l’ambiente naturale incontaminato sono ideali per la produzione di birra di alta qualità, conferendo alle birre locali un sapore inconfondibile.
Bolle di Malto e il Sogno del Salone
Il Salone Italiano della Birra nasce come evoluzione naturale del progetto Bolle di Malto, che, da dieci anni, ha portato la birra artigianale italiana all’attenzione del pubblico e dei consumatori. Grazie a questo evento, la birra artigianale ha guadagnato un posto di rilievo nel panorama delle scelte dei consumatori, creando consapevolezza sulla qualità del prodotto e sul lavoro dei birrai. Il 2025 segna l’inizio di una nuova fase con il Salone, che si terrà per la prima volta a Biella dal 28 al 30 agosto, come evento pilota per una fiera che crescerà negli anni successivi. L’obiettivo è quello di diventare il punto di riferimento nazionale e internazionale per la birra artigianale.
Nasce «Il salone italiano della birra»
Produzione, condivisione, sostenibilità



Il «Salone italiano della birra»si articola in:

Percorso espositivo
La fiera si articolerà in un ampio percorso espositivo che accoglierà birrifici artigianali provenienti da tutta Italia, nonché ospiti internazionali dall'Europa. Sarà un’occasione unica per esplorare una vasta gamma di birre, dalle tradizionali alle più innovative, rappresentative della cultura brassicola europea. Accanto ai birrifici artigianali, saranno presenti anche realtà industriali, istituzioni, aziende della filiera produttiva, distributori e enti che operano nel settore. Questo percorso offrirà ai visitatori la possibilità di scoprire il mondo della birra a 360 gradi, favorendo il confronto tra produttori, professionisti e appassionati, e creando un’opportunità di networking e collaborazione.

Programma Culturale nell'Area "Arena Bolle"
L’area "Arena Bolle" sarà il cuore pulsante delle iniziative culturali del Salone, ospitando la quarta edizione degli Stati Generali della Birra. Il programma prevede un ricco cartellone di eventi che spaziano dalle conferenze e seminari formativi a incontri e interviste con personaggi di spicco provenienti dal mondo dell’economia, della politica e della cultura. Un focus particolare sarà dedicato alla sostenibilità, con laboratori, workshop e attività pratiche per sperimentare le buone pratiche proposte da vari operatori economici del settore. L'evento offrirà anche momenti di intrattenimento, tra performance teatrali, musicali e conviviali, e una serie di eventi di food pairing, degustazioni e show cooking per valorizzare la cultura gastronomica legata alla birra.

Progetto Sociale e Inclusione
Un altro aspetto fondamentale della fiera sarà il progetto sociale, con la partecipazione di ITS da tutta Italia. Saranno promossi percorsi sensoriali per abbattere le barriere architettoniche nel mondo HORECA, favorendo l’inclusione delle persone con difficoltà fisiche e sensoriali. In collaborazione con la Consulta per le persone in difficoltà, verranno creati percorsi dedicati che permetteranno a tutti i visitatori di vivere un’esperienza completa e inclusiva. Inoltre, i birrifici didattici e le attività educative coinvolgeranno i giovani in percorsi di formazione professionale, contribuendo alla crescita del settore e alla preparazione della nuova generazione di operatori nel mondo della birra e dell'accoglienza.

Sei un birrificio artigianale o industriale, un’azienda della filiera, un distributore o un operatore del mondo Horeca?
Vuoi partecipare al Salone Italiano della Birra?
Richiedi maggiori informazioni compilando il form e ti rincontatteremo.
bottom of page